Ogni azienda, per avere successo, deve puntare sulle competenze del proprio staff, e dunque sul proprio capitale umano. E certamente le strutture ricettive non fanno differenza, con la formazione alberghiera che presenta uno dei fattori fondamentali per il loro successo. A frenare gli hotel è molto spesso il fatto che la formazione professionale ha un prezzo, un costo che talvolta potrebbe essere superiore al budget – spesso ristretto – assegnato dall'hotel all'attività di formazione. Ma attenzione: non va trascurata la possibilità di avere della formazione aziendale a costo zero. Non è un sogno, e nemmeno una possibilità riservata a pochi. Vediamo cos'è la formazione finanziata per hotel e ristoranti!
Ancora oggi molti alberghi e molti ristoranti non conoscono le possibilità offerte dalla formazione finanziata. Eppure non si tratta di una novità particolarmente recente: si tratta infatti di un istituto introdotto dalla legge italiana nel 2020, con la legge n.388 del 23 dicembre. Attraverso la formazione finanziata l'azienda può finanziare i corsi di formazione del proprio personale mediante l'adesione a dei Fondi interprofessionali, ovvero attraverso degli organismi di natura associativa appositamente fondati.
Ogni azienda può aderire a un Fondo, destinando ad esso una quota che abitualmente si versa all'INPS (si parla della quota dello 0,30% della retribuzione dei lavoratori come "contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria"). Grazie a questo meccanismo è possibile avere dei corsi professionali per dirigenti e per dipendenti a costo zero, attraverso per l'appunto la formazione aziendale finanziata.
Sono ancora oggi pochi gli imprenditori del settore turistico-ricettivo che sono a conoscenza della formazione finanziata per hotel e ristoranti, ed è quindi ancora ristretto il numero di realtà che hanno già approfittato dei corsi professionali alberghieri a costo zero. Questo è un vero peccato, perché le opportunità sono enormi.
Per poter utilizzare al meglio le nuove tecnologie dell'ospitalità 4.0, per gestire al meglio le risorse umane, per promuovere al meglio la struttura, per imparare le strategie di revenue management: i possibili corsi professionali per hotel accessibili attraverso la formazione finanziata sono tanti e diversi, e possono rispondere alle esigenze delle più differenti strutture.
Come può un hotel accedere ai corsi di formazione aziendale finanziata? L'iter non è difficile come potrebbe sembrare. Prima di tutto è necessario scegliere il Fondo al quale aderire: la regola principale da tenere in considerazione è quella che vieta di iscriversi a più di un Fondo per volta. L'adesione a un Fondo – che avviene mediante apposita comunicazione all'INPS – è totalmente gratuita, dura un anno, e va intesa come tacitamente rinnovata in assenza di domanda di revoca.
I diversi Fondi per la formazione finanziata funzionano in modo differente: alcuni pubblicano dei bandi ai quali le aziende possono scegliere di aderire, altri invece si limitano ad accantonare i tesoretti accumulati dalle aziende, lasciando a queste piena libertà sui tempi e i modi di fruizione.
Attualmente in Italia sono attivi 21 Fondi, rivolti a dei pubblici di riferimento e a dei settori differenti - anche se alcuni Fondi si rivolgono ai medesimi settori. il fondo Fondirigenti, per esempio, è destinato alla formazione dei soli dirigenti industriali, Fondoprofessioni guarda al mondo degli studi professionali, mentre Fondazienda si dedica ai comparti del commercio, del turismo e dei servizi, così come fa per esempio anche Formazienda.
Per accedere a dei corsi di formazione finanziata per hotel o per ristorante, la struttura iscritta al fondo è tenuta a presentare un Piano formativo, contenente gli obiettivi e le attività formative scelte per migliorare le skills del proprio team, nonché il preventivo dei costi. Il Piano verrà analizzato ed eventualmente accettato dal Fondo, che sbloccherà così il capitale necessario per organizzare i corsi di formazione finanziata per hotel in modo gratuito.
Non esiste struttura ricettiva che non possa trarre grandi vantaggi dalla formazione a costo zero: pensiamo all’hotel della città d’arte che deve dare il meglio ogni giorno per superare i competitor, ma pensiamo anche all’albergo stagionale con un altissimo turnover del personale, che deve sforzarsi ancora più degli altri per mantenere degli standard di servizio di alto livello.
Desideri accrescere le competenze del tuo staff con un minimo contributo oppure a costo zero, senza affrontare nessun oneroso investimento? Il nostro team è a disposizione della tua struttura per proporti dei corsi per alberghi e ristoranti su misura, nonché, ancora prima, per aiutarti a presentare il Piano formativo al Fondo: contattaci, e troveremo la soluzione migliore per la tua azienda!